Fare pace col cervello

fMRI

Voglio riprendere da dov’era­va­mo ri­ma­sti, si­mu­lan­do uno strac­cio di con­ti­nui­tà in bar­ba al bi­do­ne che ho da­to a tut­ti sa­ba­to scor­so, disertando l’ap­pun­ta­men­to col post set­ti­manale.

(Mi concedo, in ve­ri­tà, un estem­po­ra­neo di­ver­tis­se­ment co­me va­can­za pre­mio do­po due set­ti­ma­ne in cui ho eu­fe­mi­sti­ca­men­te avu­to da fare).

(In figura nell’header, co­mun­que: sel­fie di me e un ca­ro ami­co, con la fo­to­ca­me­ra che ha un po’ sca­poc­cia­to. Ve­dia­mo chi in­do­vi­na qua­le so­no dei due).

Si diceva delle sbron­ze mo­le­ste di Re­na­to Des­cartes, di co­me ciò che chia­ma­te cuo­re cor­ri­spon­da spes­so nei fat­ti a una gros­sa no­ce cal­da e ge­la­ti­no­sa, che la Trec­ca­ni chia­ma in­ve­ce cer­vel­lo; non­ché, me­no espli­ci­ta­men­te, di co­me sfa­ta­re un pu­gno di leg­gen­de, mi­ti an­ce­stra­li e li­cen­ze po­e­ti­che che pu­re fe­ce­ro la gio­ia di tro­va­to­ri, ro­man­zie­ri d’ap­pen­di­ce, re­gi­sti, evan­ge­li­sti e Lu­cio Battisti.

Del tipo: credete voi dav­ve­ro alla sto­ria dell’usa­re il die­ci, il ven­ti, il tren­ta, il non so quan­to ma non tan­to, per cen­to del vo­stro cer­vel­lo? Mac­cio Ca­pa­ton­da ci ha gi­ra­to una spe­cie di film, idem na­tu­ral­men­te gli ame­ri­ca­ni, con tan­to di De Niro e una re­cen­te se­rie spin-off – ma non è la re­al­tà: il vo­stro cer­vel­lo è tut­to lì, a pat­to di non chia­mar­vi Phi­neas Gage (il guer­cio sor­nio­ne che ve­de­te am­mic­ca­re ad am­piez­za scher­mo ac­ce­den­do al blog: sem­pre lui), e non c’è una so­la cel­lu­la ner­vo­sa di cui, ad og­gi, non sia sta­ta pro­va­ta l’at­ti­va­bilità.

Il cervello ri­ce­ve cir­ca il quin­di­ci per cen­to della git­ta­ta car­di­a­ca com­ples­si­va, con­su­man­do il ven­ti per cen­to dell’os­si­ge­no e ad­di­rit­tu­ra un quar­to di tut­to il glu­co­sio usa­to dal cor­po. E que­sti con­su­mi non va­ria­no nell’in­te­ro cor­so del­la vita; a va­ria­re è sem­mai la lo­ro di­stri­bu­zio­ne, in ba­se al ti­po di task men­ta­le che si sta ese­guen­do. In te­o­ria, con una ri­so­nan­za ma­gne­ti­ca fun­zio­na­le po­trei es­se­re in gra­do di spi­a­re quan­to ma­le ve lo spen­de­te, sma­sche­rar­vi, strap­par via le vo­stre po­stic­ce bar­bet­te da gran­di pen­sa­to­ri, sen­za te­ma di replica.

(Dal canto mio, pos­so met­ter­mi in sal­vo pa­ro­dian­do George Best: I spent a lot of glu­cose on booze, birds and fast cars. The rest I just squandered).

In ogni caso, quan­do vi di­co­no: pen­so trop­po, o peg­gio: tu pen­si trop­po, o trop­po po­co, non ve la pren­de­te. Stan­no ra­gio­ne­vol­men­te con­fes­san­do di non sa­pe­re un tubo, di quan­to e come pen­si­no o pensiate.

Noi ottusi non pen­sia­mo più o me­no, pen­sia­mo altro.

Non è mica per niente co­mun­que, è che ogni gior­no di­cia­mo tan­te di quel­le ine­sat­tez­ze! Io amo le sba­va­tu­re, ma qui è tut­to co­sì– cam­pa­to per aria.

Ci stiamo in­ne­ga­bil­men­te evol­ven­do ri­guar­do a un mon­te di co­se, ma è ora di per­fe­zio­na­re un po’ an­che i no­stri stram­pa­la­ti mo­di di di­re – co­nia­ti poi, se uno va a guar­da­re, da scri­va­nel­li da stra­paz­zo che a sten­to di­stin­gue­va­no, a li­vel­lo ana­to­mi­co, le ta­sche di die­tro dei pan­ta­lo­ni dal lo­ro stes­so buco del –

nucleus accumbens. Che è poi esat­ta­men­te quel­lo che ve ro­de quan­do vi ac­cor­ge­te d’aver fi­ni­to le si­ga­ret­te. Sul ser­io: tec­ni­ca­men­te è pro­prio co­me se pru­des­se, an­che se poi lo per­ce­pi­te a gui­sa di chis­sà qua­le oce­a­ni­co, oscu­ro vuo­to esi­stenziale.

Si sa, va di mo­da, ve­de­re tut­to ne­ro, e per l’amor del Cie­lo, non sa­rò io a sot­trar­mi. Lo sa­pe­te, sì, che i co­lo­ri non esi­sto­no nel mon­do re­a­le, che so­no l’ope­ra bril­lan­te di quel buon­tem­po­ne del no­stro ta­la­mo, del chia­sma ot­ti­co, o di qual­cu­no in quei pa­rag­gi. Ciò che chia­mia­mo co­lo­re è in ef­fet­ti una sor­ta di in­ge­gno­sa ci­fra­tu­ra per co­di­fi­ca­re cer­te ca­rat­te­ri­sti­che del­la for­ma delle mo­le­co­le. Che al­tri­men­ti, sce­mi co­me sia­mo, ci con­fon­de­reb­be­ro; il che, at­ten­zio­ne, non è det­to non suc­ce­da comunque.

Tem­po fa una fi­glio­la mi con­si­gliò di ve­stir­mi un po’ più a co­lo­ri. Quan­do mi ca­pi­tò di in­cro­ciar­la, di lì a po­chi gior­ni, in­dos­sa­va un paio di len­ti in bian­co e ne­ro, e scru­ta­va il mio fel­pi­no ros­so fuo­co con ras­se­gna­zio­ne, co­me a dire.

L’hai la­va­ta un po’ trop­po a cal­do mi sa, la tua fel­pa nera.

Con­si­de­ra­te che con l’av­ven­to delle re­ti neu­ra­li per­fi­no le mac­chi­ne smet­te­ran­no di ope­ra­re in ter­mi­ni bi­na­ri; il mio in­vi­to è a pro­va­re a pian­tar­la pu­re noi, in qual­che mo­do an­ti­ci­pan­do­le, se non vo­glia­mo che una bel­la mat­ti­na d’esta­te l’a­spi­ra­pol­ve­re c’im­boc­chi in stan­za a rin­fac­ciar­ci, pro­prio lui, sac­chet­to in spal­la, fie­ro, lu­ci­do e lu­ci­da­tri­ce, che sia­mo una ma­ni­ca di babbei.

E su questo tema, pubblicità! (è il mio me­stie­re, o co­sì si sup­po­ne­va): leg­ge­te­vi il vo­lu­me Mente, ca­lem­bour tutt’al­tro che ori­gi­na­le ma d’im­pat­to, con un sot­to­ti­to­lo ri­guar­dan­te la vi­ta ar­ti­fi­cia­le, di Do­me­ni­co Pa­ri­si (at­ten­zio­ne alle vir­go­le: non è la vi­ta di Pa­ri­si ad es­se­re ar­tificiale).

Non è recentissimo, ma a vent’an­ni mi die­de un sac­co da fa­re, coi coc­ci e i ri­ma­su­gli dei miei giu­ras­si­ci luo­ghi co­mu­ni d’Ap­pennino.

Così ci metto pure il pay off: Take it easy, read Parisi.

E magari ci ac­chit­to an­che su il pros­simo post.

Nel frattempo, vi la­scio una drit­ta per fa­re per­lo­me­no i fi­chi e gli stu­dia­ti la pros­si­ma vol­ta che una ti­pa vi mol­la. An­zi­ché uscir­ve­ne pu­re voi col vec­chio idio­tis­si­mo Mi stai fa­cen­do ma­le al cuo­re, di­te­le un po’: Mi stai fa­cen­do ma­le alla cor­tec­cia cin­go­la­ta an­te­rio­re. Non tor­ne­rà a me­di­car­la, a me­no che non esi­bia­te più stile o au­to­re­vo­lez­za di quan­to non feci io, la vol­ta che mi ca­pi­tò di dir­lo – e non me ne vo­glia­te, ma non ci spe­ro molto.

Quantomeno però saprà che co­sa vi ha fat­to, la do­pa­mi­no­ma­ne (leg­ga­si piut­to­sto un qua­lun­que di­sfe­mi­smo, un in­sul­to, una pa­ro­lac­cia a scel­ta – poi­ché è da­to an­che il ca­so ove un ter­mi­ne ine­sat­to ries­ca a ren­de­re le co­se più ni­ti­de, gra­ti­fi­can­ti, pa­ra­dos­sal­men­te più vere).

Non ritengo superfluo a ogni mo­do av­ver­tir­vi che ta­le cor­tec­cia cin­go­la­ta avrà pro­ba­bil­men­te ini­zia­to a sol­le­ti­car­vi ben pri­ma di esse­re tra­fit­ta: è quel che più in là, a men­te fred­da (al­tra ine­sat­tez­za, su cui per il mo­men­to so­pras­se­dia­mo), le rin­fac­ce­re­te co­me il vo­stro brut­to pre­sen­ti­men­to, giac­ché, ge­ni, ve lo sen­ti­va­te, voi, lo sa­pe­vate già, co­me an­da­va a finire.

Ma farci caso non cam­bie­rà nulla.

A posto così.

Le bel­le sto­rie che vi ave­vo pro­mes­so, pur­trop­po, non so­no an­co­ra ar­ri­va­te. Vi ri­ba­di­sco che ho avu­to da fare.

Però chissà, se sa­re­mo an­co­ra qui sa­ba­to pros­si­mo, magari.

⌈closing theme⌋⌈Bad Brains, I against I

Cos’è che non va

homunculus sensitivo

Si direbbe che ab­bia­mo a che fa­re con un se­con­do pre­am­bo­lo, o per­fi­no un ter­zo, te­nu­to con­to del mas­sic­cio spa­zio in­fo qui a de­stra (o in fon­do alla pa­gi­na, per gli or­ri­di mobile).

In que­sto blog vi rac­con­to, ba­nal­men­te e in sol­do­ni, cos’è che non va – ma se­con­do un’in­qua­dra­tu­ra con­fi­do più in­tri­gan­te ri­spet­to alle po­co al­lu­si­ve mes­se a nu­do di un co­mu­ne, gio­va­ni­le jour­nal per­sonale.

Una prospettiva, co­me som­mes­sa­men­te an­ti­ci­pa­to in tag­line, es­sen­zial­men­te neu­ro­lo­gi­ca, o neu­ro­fi­sio­lo­gi­ca: che ren­da il tut­to più li­ce­a­le, va­le a di­re scien­ti­fi­co e per­ché no, anche clas­si­co – nell’ac­ce­zio­ne che di clas­si­co vie­ne in men­te sfo­glian­do Dos­to­ev­skij, l’I­li­a­de o la par­ti­tu­ra ma­no­scrit­ta della No­na in re mi­no­re –, at­traen­te in­som­ma an­che per chi, for­te d’una di­ver­sa di­slo­ca­zio­ne spa­zia­le, tem­po­ra­le o emo­zio­na­le, non mo­ri­reb­be al­tri­men­ti dal­la vo­glia di in­te­res­sar­si ai miei nu­di affari.

In questo blog vi rac­con­to, tec­ni­ca­men­te e in un cer­to det­ta­glio ba­roc­co, cos’è che non va nei nos­tri si­ste­mi co­gni­ti­vi. O cos’è che ci con­so­la pen­sa­re non vada.

Ma occorrerà te­ner con­to di cer­ti pre­sup­po­sti su co­me ri­fe­rir­si a, e in ge­ne­ra­le su co­me in­ten­de­re e si­gni­fi­ca­re, sé stessi.

Il tizio della miniatura nell’header non sem­bra cu­rar­si di na­scon­der­lo, ciò che non va, in­con­ve­nien­ti fi­si­ci o co­gni­ti­vi di cui dar con­to agli stron­zi; sic­ché, per smor­za­re ogni pre­ve­di­bi­le ir­ri­ve­ren­za mi at­tar­de­rò a di­chia­ra­re che po­trei es­se­re io stes­so, o po­treb­be cor­ri­spon­de­re a una sor­ta di mio ones­to au­to­ri­trat­to tri­di­men­sio­na­le, del pe­ri­o­do ma­ga­ri un po’ pes­si­mi­sta: Mi sen­to un po’ co­sì art sel­fie, vi­sua­le in­ter­na. E il pe­ri­o­do sto­ri­co de­gli art selfie, pes­si­mi­sta fa­rà be­ne ad es­ser­lo, quan­to­me­no per onestà.

Ma si tratta a onor del ve­ro del co­sid­det­to Ho­mun­cu­lus sen­si­ti­vo, un mo­dello ide­a­to da Wilder Penfield, stem­pia­to pio­nie­re della neu­ro­chi­rur­gia e, dac­ché no­mi­na fue­runt con­se­quen­tia re­rum, ri­co­no­sciu­to cam­po di pen­ne sel­va­ti­che ca­na­de­se – o giù di lì, e pre­fe­ri­sco di­men­ti­ca­re che di se­con­do no­me fa­ces­se Graves; – ide­a­to da co­stui, di­ce­vo, per rap­pre­sen­ta­re l’e­sten­sio­ne re­la­ti­va delle aree della cor­tec­cia ce­re­bra­le co­in­vol­te nella ri­ce­zio­ne delle af­fe­ren­ze af­fet­ti­ve dai va­ri seg­men­ti so­ma­ti­ci del cor­po uma­no: gran­di ma­ni, dun­que, cor­ri­spon­den­ti a una in­for­ma­zio­ne per­cet­ti­va più det­ta­glia­ta, a li­vel­lo più o me­no con­scio, in vir­tù di una mi­glior de­fi­ni­zio­ne delle re­gio­ni de­pu­ta­te a in­ter­pretarla.

Raffigura, l’o­mun­co­lo, ciò che fra i neu­ro­ni va per la mag­gio­re, di cui si par­la di più e con mag­gio­re in­te­res­se, una sor­ta di lea­der­ship me­dia­ti­ca o di vip­pi­smo si­naptico.

Quel che pas­sa per le mie ma­ni sta for­se più a cuo­re a que­sto mio io in­te­rio­re di quan­to, den­tro e fuor di me­ta­fo­ra, mi pas­si per il cazzo.

Ora, checché ne vo­glia­no l’oc­chio cri­ti­co dei miei pre­sun­ti si­mi­li o il mio stes­so spec­chio, mi ca­pi­ta di con­vin­cer­mi tal­vol­ta che il mio aspet­to auten­ti­co pos­sa es­se­re que­sto. Di po­ter ri­spon­de­re a cer­ti que­stio­na­ri o ai fic­ca­na­so del Co­me sei fat­to? Co­sa con­ta dav­ve­ro per te? sem­pli­ce­men­te ti­ran­do fuo­ri di ta­sca il mio bel santino.

È così che so­no fat­to, ami­co; non co­me il vol­to che ve­di, non co­me il cuo­re, che è un mu­sco­lo, una pom­pa idra­u­li­ca, uno sfin­te­re; non co­me l’a­ni­ma che la tua uma­ni­tà pue­ri­le e su­per­sti­zio­sa mi ha col­lo­ca­to nel pet­to, o nell’epi­fi­si stan­do a Des­cartes, che pu­re ave­va le scuo­le al­te ma che di tan­to in tan­to te­mo al­zas­se un po’ il go­mi­to. Cos’al­tro, poi? Qua­lun­que co­sa: non quel­la, non so­no co­sì. Piut­tos­to, sem­pli­fi­can­do, io so­no ta­le, qua­le ri­sul­ti la quan­ti­tà e qua­li­tà dell’in­for­ma­zio­ne ela­bo­ra­ta nei va­ri di­stret­ti del mio si­ste­ma ner­vo­so. Per quan­to poi a cia­scu­no di es­si pos­sa ta­lo­ra es­ser con­ces­so il pro­prio war­hol­ia­no quar­to d’ora di ce­le­bri­tà, sem­pre si­nap­ti­ca: di tan­to, per­lo­me­no, si fa tes­ti­mo­ne l’es­perienza.

Concludo un po’ me­sta­men­te, an­no­tan­do co­me il mio ca­so ri­sul­ti an­co­ra piut­to­sto sin­go­la­re: chi ha avu­to mo­do di im­bat­ter­si in me live può con­fer­ma­re co­me ciò in cui io più as­so­mi­gli all’omun­co­lo di Penfield re­sti pro­prio e ma­lau­gu­ra­ta­men­te la faccia.

Scherzo, dài: non ho una boc­ca co­sì gran­de, an­zi, e non so­no cal­vo. Ciò non osta­co­la in ogni ca­so l’idea di usa­re que­sta co­me im­ma­gi­ne pro­fi­lo di qual­che so­cial – an­zi­ché l’istan­ta­nea delle mie chiap­pe nu­de e ta­tu­a­te e del mio ca­ne, co­me ispi­ra­to da una delle ten­den­ze più de­ca­den­ti e in­quie­tan­ti di quest’epo­ca cre­pu­scolare.

Questa però, man­co a dir­lo, per for­tu­na è un’al­tra sto­ria. E le sto­rie qui, do­po tan­te, for­se trop­pe pre­mes­se, stan­no fi­nal­me­nte per co­minciare.

⌈closing theme⌋⌈The Nuri, Homunculus